INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/16
Ai sensi degli articoli 12 e 13 del Regolamento UE 679/16, la A.E.R. Ambiente Energia Risorse Spa, con sede legale in via G. Marconi, 2/ bis, località Scopeti, 50068 Rufina (FI), tel. 055/839561, fax. 055/8399435, email: info@aerweb.it, pec: pec_aerspa@pec.aerspa.it, in qualità di Titolare del Trattamento, unitamente alle Amministrazioni Comunali che hanno aderito al progetto, informa le persone fisiche titolari di utenze domestiche (d’ora in poi anche solo “utente” o “utenti”) che forniscono i propri dati personali presso la sede ed i Centri di raccolta di AER S.p.A. all’atto della consegna degli appositi dispositivi e/o che si registrano mediante la procedura presente sul sito www.riciclaevinci.it per verificare il proprio profilo, i propri conferimenti e il punteggio ottenuto ai fini di beneficiare dello sconto sulla TARI, sulle modalità di trattamento dei dati personali acquisiti all’atto del conferimento dei rifiuti o della registrazione dell’utente, sul loro ambito di comunicazione e diffusione e sulla natura del loro conferimento.
Dati personali
I dati oggetto di trattamento da parte del Titolare sono i dati personali raccolti presso i clienti/utenti anche riferiti a terzi o provenienti da terzi, nella loro eventuale qualità di delegati autorizzati dallo stesso interessato – identificativi, contabili, fiscali e finanche catastali, utilizzati direttamente per adempiere a finalità strumentali al compimento dell’attività della società. A titolo esemplificativo e non esaustivo, le attività prestate dal Titolare riguardano la gestione dei rifiuti e della tassazione ad essa applicata così come demandata dalle amministrazioni pubbliche di riferimento, la fatturazione agli utenti, il rendiconto e la rettifica fatturazione, le eventuali variazioni di recapito degli utenti, indirizzo e di ogni altro dato relativo al rapporto, le comunicazioni di servizio, la gestione delle richieste di chiarimento, delle segnalazioni e dei reclami, nonché quante conseguono alla gestione dell’eventuale contenzioso, e comunque tutte quelle che si rendono necessarie alla gestione della tassazione dei rifiuti, in tutte le sue fasi, ivi comprese quella della riscossione, nonché le attività connesse, quali l’archiviazione, l’elaborazione dei dati personali, svolte nel completo rispetto del principio della correttezza e della liceità e delle disposizioni di legge.
Per accedere alle strutture di AER Spa e conferire i rifiuti è necessario presentare la Tessera Sanitaria dell’intestatario della tassa sui rifiuti oppure copia dell’iscrizione o del bollettino di pagamento/F24. Il riconoscimento permetterà di verificare l’identità dell’utente ai fini dell’attribuzione del punteggio e di registrare data e orario di accesso dell’utenza, rifiuti conferiti suddivisi per tipologia e peso superiore al kg.
Inoltre, tramite registrazione secondo la procedura presente sul sito www.riciclaevinci.it, l’utente può verificare i propri conferimenti e punteggi aderendo al progetto Ricicla e Vinci 1 . Infatti, cliccando sul link indicato per ciascun comune di appartenenza, l’utente potrà accedere al sito web del proprio comune, dove saranno evidenti i riferimenti al concorso (Sportello utenti, Tariffa puntuale, Ricicla e vinci) ed il nuovo link da cliccare. Nella schermata successiva la maschera chiederà l’inserimento delle credenziali per accedere (qualora l’utenza sia già registrata o già in possesso delle credenziali di accesso consegnate all’atto della consegna del dispositivo richiesto) oppure la richiesta delle credenziali. In questo ultimo caso gli utenti
1
Ricicla e Vinci è un progetto di AER Spa che ha lo scopo di premiare, con uno sconto sulla tariffa di igiene urbana, gli utenti titolari di utenze domestiche, regolarmente iscritte e residenti o domiciliate nei comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo, che conferiscono, secondo le istruzioni impartite, alcune tipologie differenziate di rifiuti ai Centri di raccolta di AER Spa. dovranno compilare un form inserendo i propri dati personali (nome, cognome, codice fiscale, email, comune di residenza), cui seguirà la ricezione di una mail contenente un link. L’utente per accedere dovrà aspettare l’arrivo (quasi contestuale) di una seconda mail con oggetto “Credenziali di accesso sportello Ambiente Energia Risorse S.p.A” in cui sono riportate con esattezza le credenziali personali. Inserendole nelle apposite finestre l’utente potrà accedere alla propria posizione e visualizzare i dati dell’utenza allo stesso intestata (se domestica o meno, dati catastali immobile, metri quadri, componenti nucleo familiare, dati identificativi titolare dell’utenza) e i dati riferibili ai propri conferimenti (dispositivi consegnati – come, ad esempio, compostiera, bidone munito di tag, chiavetta, sacchetti per imballaggi muniti di tag – numero accessi ai centri di raccolta – sia numero di accessi che tipologia di rifiuto conferito individuato per codice cer e quantitativo conferito – punti accumulati come da regolamento, ecc.). Il profilo utente è alimentato in automatico mediante esportazione sulla piattaforma di AER Spa dal data base TARI di ciascun comune che ha aderito al progetto, contitolare del trattamento dei dati personali.
Finalità del trattamento
I dati personali comunicati dall’utente con le modalità sopra descritte (all’atto della registrazione presso i punti AER SpA, all’atto della consegna dei dispositivi o all’atto della registrazione presso il sito sopra indicato) o comunque presenti nel data base del Comune di residenza, sono trattati da AER SpA nel rispetto della normativa sopra richiamata, per le finalità sopra indicate, per consentire al Comune di riferimento di adempiere al mandato legislativo riguardo alla tariffazione puntuale del servizio, per consentire al Comune lo svolgimento di indagini statistiche e per svolgere attività strumentali alla tariffazione puntuale del servizio e al corretto conferimento ai fini della normativa ambientale, come effettuare ispezioni e controlli.
In particolare, i dati sono utilizzati sia per monitorare la percentuale di corretta raccolta differenziata sul territorio che per l’irrogazione delle sanzioni: se dal monitoraggio si evidenzia un comportamento non corretto rispetto ai parametri e alle istruzioni prescritte per l’effettuazione della raccolta differenziata, AER Spa invia i propri ispettori ambientali per effettuare il primo controllo; se sul secondo controllo l’ispettore registra una recidiva, redige il verbale e lo trasmette all’ufficio comunale competente per l’irrogazione della sanzione in conformità al Regolamento Comunale.
Modalità del trattamento
I dati personali sono visualizzabili dall’utente e sono oggetto di trattamento negli uffici di interesse all’interno di AER Spa e delle Amministrazioni Comunali di riferimento. All’esterno della società e degli uffici dell’Amministrazione Comunale, nel rispetto della normativa su indicata e delle misure di sicurezza previste, i dati personali sono trattati da Harnekinfo, titolare della piattaforma “Garbage” di gestione del servizio Ricicla e Vinci, in qualità di Responsabile del Trattamento dei Dati Personali; potranno essere comunicati, con le modalità e per le finalità sopra indicate, a soggetti pubblici o privati – titolari autonomi del trattamento – in relazione ai quali la comunicazione dei dati è necessaria, strumentale od opportuna per adempiere agli obblighi di legge, regolamento o normativa comunitaria e per la tutela dei diritti in sede giudiziaria. Non è previsto il trasferimento all’estero dei dati personali né viene posto in essere un processo decisionale automatizzato, come la profilazione. Non è prevista la diffusione dei dati personali.
La raccolta ed il trattamento dei suddetti dati avviene tramite strumenti automatizzati e non, con accesso controllato e secondo le modalità previste dal Regolamento UE 679/16 e mediante l’adozione delle misure di sicurezza adeguate a garantire la conformità del trattamento alla normativa di riferimento e la tutela dei diritti degli interessati.
Tempo di conservazione dei dati I dati sono conservati per il tempo necessario all’espletamento delle finalità funzionali all’attività sopra descritta, nei termini di prescrizione e conservazione previsti dalla normativa di legge e regolamento ai fini della tariffazione puntuale della TARI.
Natura del conferimento
Il conferimento dei suddetti dati si intende, pertanto, necessario in relazione al perseguimento delle finalità indicate nei punti precedenti.
La mancata acquisizione o il mancato conferimento dei dati impedisce l’instaurazione e la prosecuzione dei rapporti instaurati con AER SpA, per impossibilità di adempiere agli obblighi di legge e di contratto.
Consenso
La natura del rilascio dei dati è obbligatoria in quanto funzionale alla tariffazione puntuale prevista dal Regolamento Comunale dei Comuni aderenti al progetto e, dunque, rispondente ad un obbligo di legge per i cittadini dei comuni interessati. Conseguentemente, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettere b) e c) del Regolamento UE 679/16, il consenso al trattamento dei suddetti dati non è necessario.
Titolare del trattamento
A.E.R. Ambiente Energia Risorse Spa, con sede legale in via G. Marconi, 2/ bis, località Scopeti, 50068 Rufina (FI), tel. 055/839561, fax. 055/8399435, email: info@aerweb.it, pec: pec_aerspa@pec.aerspa.it
Diritti dell’interessato
Il soggetto cui i dati personali si riferiscono ha diritto di richiedere a AER SPA l’accesso ai propri dati personali 2 o la loro rettifica 3 , cancellazione 4 o la limitazione 5 del trattamento dei dati o di opporsi 6 al loro
2
Art. 15 – Diritto di accesso dell’interessato – 1.L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. 2.Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento. 3.Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. 4.Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
3 Art. 16 – Diritto di rettifica – L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
4 Art. 17 – Diritto all’oblio – 1.L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1. 2.Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali. 3.I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella trattamento, oltre alla portabilità 7 dei dati qualora da ciò non derivi violazione di legge a carico del Titolare del trattamento. Ha altresì diritto a proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali o, in alternativa, ricorso all’autorità giudiziaria competente ai sensi dell’art. 13, comma 2 lett. d) del Regolamento UE 679/16. Per esercitare taluno dei diritti sopra menzionati l’interessato può inviare una semplice richiesta motivata, contenente gli elementi essenziali al fine della sua evasione nel termine di 30 giorni dalla ricezione, all’indirizzo info@aerweb.it. Per maggiori informazione, si chiede di prendere visione della normativa di riferimento sul sito www.garanteprivacy.it.
Rufina, 22 maggio 2018
Il Direttore Generale
misura in cui il trattamento sia necessario: a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
5 Art. 18 – Diritto di limitazione del trattamento – 1.L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato. 2.Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro. 3.L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
6 Art. 21 – Diritto di opposizione – 1.L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. 2.Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. 3.Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità. 4.Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato. 5.Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche. 6.Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
7 Art. 20 – Diritto alla portabilità dei dati – 1.L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. 2.Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile. 3.L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. 4.Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
NOTE
[1] Ricicla e Vinci è un progetto di AER Spa che ha lo scopo di premiare, con uno sconto sulla tariffa di igiene urbana, gli utenti titolari di utenze domestiche, regolarmente iscritte e residenti o domiciliate nei comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo, che conferiscono, secondo le istruzioni impartite, alcune tipologie differenziate di rifiuti ai Centri di raccolta di AER Spa.
[2] Art. 15 – Diritto di accesso dell’interessato – 1.L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. 2.Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento. 3.Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. 4.Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
[3] Art. 16 – Diritto di rettifica – L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
[4] Art. 17 – Diritto all’oblio – 1.L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1. 2.Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali. 3.I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario: a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
[5] Art. 18 – Diritto di limitazione del trattamento – 1.L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato. 2.Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro. 3.L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
[6] Art. 21 – Diritto di opposizione – 1.L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. 2.Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. 3.Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità. 4.Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato. 5.Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche. 6.Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
[7] Art. 20 – Diritto alla portabilità dei dati – 1.L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. 2.Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile. 3.L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. 4.Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.